Tipi di Pergole: guida completa alla scelta perfetta per il tuo spazio esterno
Progettare un ambiente esterno accogliente e funzionale significa conoscere a fondo i diversi tipi di pergole disponibili. Le pergole non sono soltanto strutture decorative: rappresentano soluzioni architettoniche capaci di migliorare la vivibilità di giardini, terrazze, balconi e cortili, offrendo riparo, ombra e comfort in ogni stagione.
In questa guida analizziamo le principali varianti, con un focus specifico su struttura, materiali e soprattutto sulla tipologia di copertura, elemento determinante per prestazioni e durata.
1. Pergole autoportanti e addossate
Il primo criterio da considerare riguarda la struttura portante:
Pergole autoportanti: sono indipendenti, sorrette da almeno quattro pilastri e possono essere installate ovunque nello spazio esterno, senza la necessità di agganci alla casa. Ideali per creare zone relax autonome o aree pranzo immerse nel verde.
Pergole addossate: si appoggiano direttamente a una parete dell’abitazione e offrono continuità tra interno ed esterno. Perfette per balconi, terrazze o per creare una sorta di veranda naturale adiacente alla zona living.
2. Tipi di pergole in base alla copertura
Uno degli elementi più importanti nella scelta della pergola è il sistema di copertura, che determina il livello di protezione da sole, pioggia e vento, oltre alla possibilità di utilizzo dello spazio esterno durante tutto l’anno.
Pergole a tetto fisso
Le pergole a tetto fisso garantiscono una copertura continua e permanente. Sono realizzate con materiali resistenti come lamiera, vetro, policarbonato o pannelli sandwich coibentati. Questo tipo di pergola offre protezione costante dagli agenti atmosferici, richiede poca manutenzione ed è adatta a chi desidera una struttura solida per un utilizzo quotidiano.
Sono ideali in zone soggette a pioggia o forte insolazione e permettono di sfruttare l’area sottostante in qualsiasi condizione climatica.
Pergole a tetto retrattile
Le pergole con copertura retrattile offrono maggiore flessibilità. Il tetto, spesso realizzato in PVC impermeabile o tessuto tecnico, può essere aperto o chiuso secondo necessità, sia manualmente che tramite motorizzazione. Questa soluzione consente di modulare la quantità di luce e ombra, adattandosi a giornate variabili o a differenti momenti della giornata.
Perfette per chi desidera libertà d’uso e design elegante, sono molto diffuse in contesti residenziali e ristorativi.
Pergole a telo scorrevole
Questa tipologia rappresenta una versione più semplice e spesso manuale della pergola retrattile. Il telo scorre su guide laterali e può essere spostato con facilità per regolare l’ombreggiatura. È una soluzione più economica ma comunque funzionale, ideale per chi desidera un prodotto pratico per l’uso stagionale, come in estate o primavera.
Pergole bioclimatiche
Le pergole bioclimatiche rappresentano l’eccellenza in termini di tecnologia e design. Dotate di lamelle orientabili in alluminio, regolabili elettricamente, queste pergole permettono di controllare in modo naturale luce, ombra, ventilazione e impermeabilità. Alcuni modelli includono sensori per pioggia, vento o temperatura, e si integrano perfettamente con sistemi domotici.
Sono la scelta ideale per chi cerca comfort climatico, alta efficienza energetica e uno stile architettonico moderno. Il loro successo è dovuto alla capacità di creare ambienti outdoor vivibili tutto l’anno, con eleganza e funzionalità.
3. Materiali: durata, stile e manutenzione
Anche i materiali incidono sulla scelta tra i vari tipi di pergole. Oltre a influenzare l’estetica, determinano il grado di manutenzione e la resistenza agli agenti atmosferici.
Legno: caldo e naturale, dona un tocco rustico, ma richiede trattamenti regolari per mantenerne l’integrità.
Alluminio: leggero, moderno e durevole. Non arrugginisce, non scolorisce e necessita di pochissima manutenzione.
Acciaio: robusto e adatto a zone ventose o esposte. Ha un’estetica più industriale e contemporanea.
PVC: economico e semplice da pulire, ma meno resistente a lungo termine. Ottimo per strutture leggere e stagionali.
Le nostre offerte sulle pergole
PERGOLA BEACH K ALLUMINIO 126
5.407,65 € Il prezzo originale era: 5.407,65 €.3.999,00 €Il prezzo attuale è: 3.999,00 €.
Pergola bioclimatica motorizza
24.393,90 € Il prezzo originale era: 24.393,90 €.11.999,00 €Il prezzo attuale è: 11.999,00 €.
PERGOLA GREENWOOD ARIZONA BIAN
2.650,00 € Il prezzo originale era: 2.650,00 €.2.500,00 €Il prezzo attuale è: 2.500,00 €.
PERGOLA QBOX STRUT. IN ALLUMIN
9.287,25 € Il prezzo originale era: 9.287,25 €.6.999,00 €Il prezzo attuale è: 6.999,00 €.
PERGOLA VEGA 3X3 ALLUMINIO GRI
1.876,54 € Il prezzo originale era: 1.876,54 €.1.699,00 €Il prezzo attuale è: 1.699,00 €.
PERGOLA VEGA 3X4 ALLUMINIO BIA
2.189,47 € Il prezzo originale era: 2.189,47 €.1.999,00 €Il prezzo attuale è: 1.999,00 €.
PERGOLA VEGA 3X4 ALLUMINIO GRI
2.189,47 € Il prezzo originale era: 2.189,47 €.1.999,00 €Il prezzo attuale è: 1.999,00 €.
4. Accessori e funzionalità aggiuntive
Una pergola può essere completata con accessori che ne amplificano l’uso e il comfort. I più diffusi includono:
Tende laterali o frangisole per protezione solare e privacy
Vetrate scorrevoli per la chiusura perimetrale
Illuminazione LED integrata per un uso serale
Riscaldatori o nebulizzatori per prolungare l’utilizzo nelle mezze stagioni
Sistemi domotici per la gestione automatizzata della struttura
Questi optional trasformano la pergola in un ambiente abitabile a 360 gradi, perfetto per qualsiasi esigenza.
5. Come scegliere la pergola giusta
Per individuare il modello più adatto tra i diversi tipi di pergole, considera:
Lo spazio disponibile e il contesto architettonico
Le condizioni climatiche della tua zona
Il grado di personalizzazione desiderato
Il budget e la frequenza d’uso
Il tempo che puoi dedicare alla manutenzione
Chi cerca una soluzione moderna, automatizzata e resistente tutto l’anno, troverà nella pergola bioclimatica una risposta completa. Tuttavia, anche i modelli a tetto fisso o retrattile offrono vantaggi importanti se ben calibrati sulle esigenze dell’utente.
Conclusione
Conoscere i tipi di pergole e saperli confrontare in base alla copertura, ai materiali e alle funzionalità ti permette di progettare un ambiente esterno davvero su misura. Dalla pergola in legno classica a quella bioclimatica in alluminio con accessori smart, ogni struttura può diventare una vera estensione della casa, dove godere del tempo libero in totale comfort, protezione e stile.
Hai ancora dubbi sull'acquisto?
Richiedi una consulenza gratuita
